MacOS è un sistema operativo estremamente sicuro se impostato per bene, ma ha anche i suoi fastidi per quel che riguarda la fluidità d’uso. Alcuni utenti possono infatti arguire che si tratta d’un sistema operativo molto meccanico, che richiede tutte le sue piccole operazioni per funzionare in maniera adeguata e permettendo ad un semplice utente di lavorare. E’ normale comprendere che, alla fin fine, non abbiamo veramente bisogno di tutte le contromisure e i sistemi di sicurezza che MacOS integra. In particolare, una cosa che possiamo elaborare per bene è l’accesso automatico, senza bisogno d’inserire la password.
Qualcosa che infatti ruba un po’ di tempo (e pazienza se siamo molto sbadati) agli utenti è proprio l’obbligo di usare spesso un account con tanto di Password per accedere a MacOS. Ciò che accadere se abbiamo messo l’iMac o Macbook in Stand-by oppure l’abbiamo appena acceso. Spesso sentiamo che non abbiamo il tempo materiale per controllare tutti questi aspetti. Vediamo quindi cosa possiamo fare per rimuovere l’obbligo della password ed abilitare così un accesso rapido al nostro sistema!
Nota: piuttosto ovvio da dire, ma avvisiamo comunque…disabilitare l’accesso con password al vostro sistema MacOS riduce drasticamente la sicurezza del vostro sistema. Ci sarà sempre bisogno d’un account utente regolare per gestire le funzioni di MacOS più delicate, ma allo stesso modo chiunque potrà accedere alle prime parti del sistema operativo senza alcun impedimento. Se siete assolutamente sicuri che il vostro Mac non viene mai toccato da nessuno, continuate pure a consultare questa guida!
Per prima cosa, cliccate sul logo dell’Apple in alto a sinistra. Andate quindi nella impostazioni del vostro MacOS. Al suo interno dovete trovare la sezione dedicata agli utenti e i gruppi, qualcosa che troverete facilmente in fondo.
Verranno mostrati gli account disponibili in MacOS. Se guardate in basso a sinistra, sarà presente un’icona d’un lucchetto. Cliccateci sopra. Ci sarà probabilmente richiesto l’accesso tramite Password, qualcosa che naturalmente saremo pronti a dare, come proprietari effettivi del Mac.
Una volta fatto ciò, sarà possibile modificare ogni singolo aspetto di quel che riguarda l’utenza e quindi anche l’accesso. Nelle opzioni relative per l’accesso (o il login), qualcosa che è presente giusto sopra il lucchetto, sarà possibile trovare l’impostazione per l’accesso automatico. Tenete presente che l’accesso automatico può essere abilitato solo per un utente, non potete ad esempio impostare l’accesso rapido con più utenti. MacOS partirà automaticamente con l’utente da voi scelto.
Una volta cambiato l’accesso, chiudete pure l’impostazione e riavviate MacOS. Se tutto è andato per il verso giusto, questo partirà direttamente senza chiedere nome utente o password.
Se il vostro utente è bloccato quando siete all’interno delle impostazioni relative all’accesso, è probabile che avete FileVault abilitato o un secondo accesso da effettuare via iCloud. In questo caso è consigliato disabilitare FileVault, bisogna infatti usare una password locale per effettuare l’accesso automatico a MacOS.
FileVault s’occupa della criptazione dei vostri dati all’interno di MacOS, aggiungendo un buon strato di sicurezza. Per questo ha bisogno d’una password che è normalmente associata al vostro account online, così da darvi un pieno controllo dei vostri dati in caso di smarrimento del Mac. Di nuovo, se siete sicuri che i vostri dati non sono così preziosi da richiedere una criptazione, potete andare nelle impostazioni di sistema e quindi in Privacy e Sicurezza. All’interno troverete le funzioni relative a FileVault. Cercate l’icona del lucchetto, cliccateci sopra ed effettuate l’accesso. Disabilitate quindi FileVault e riavviate MacOS.