Se dopo l’ultimo aggiornamento del tuo smartphone Android o iPhone hai iniziato a notare rallentamenti, lag nelle app, batteria che dura meno e temperature più alte… non sei solo.
Ogni mese milioni di utenti cercano su Google frasi come:
-
“Telefono lento dopo aggiornamento”
-
“Perché il mio smartphone si blocca?”
-
“Come velocizzare Android/iPhone”
In questo articolo analizziamo perché succede, quali sono le cause reali e cosa puoi fare per ripristinare velocità e fluidità senza formattare il telefono.
Indice
Perché il telefono diventa lento dopo un aggiornamento?
Gli aggiornamenti di sistema sono spesso necessari perché introducono:
-
Miglioramenti alla sicurezza
-
Compatibilità con app più recenti
-
Nuove funzioni di sistema
-
Patch per prestazioni
Tuttavia, possono anche causare:
1. Ottimizzazioni ancora in corso
Dopo un aggiornamento, lo smartphone indicizza file, ottimizza app e ricostruisce cache interne.
Questo processo può durare da 30 minuti a 48 ore.
2. App non ancora compatibili
Alcune app non sono subito ottimizzate per la nuova versione del sistema operativo e possono causare:
-
Crash
-
Consumo eccessivo di memoria RAM
-
Batteria che si scarica velocemente
3. Cache e dati non aggiornati
Il sistema continua a usare vecchie cache e impostazioni non più compatibili.
4. Nuove funzioni sempre attive
Modalità AI, servizi di connettività, sincronizzazioni cloud e monitoraggi della privacy consumano risorse.
Come velocizzare Android o iPhone dopo un aggiornamento
Ecco una checklist semplice ma efficace.
✅ 1. Riavvia lo smartphone (davvero!)
Il riavvio elimina processi bloccati e aggiorna la RAM.
2. Cancella cache delle app (solo Android)
Vai su:
➡️ Impostazioni > App > [App lente] > Memoria > Cancella Cache
Consigliato per:
-
Instagram
-
Facebook
-
TikTok
-
Gmail
-
Google Maps
3. Aggiorna tutte le app
Su Play Store o App Store, aggiorna tutto: molte app vengono ottimizzate dopo la release del nuovo sistema.
♻️ 4. Disattiva funzioni che non ti servono
-
Bluetooth sempre acceso
-
GPS permanente
-
Refresh app in background
-
Sincronizzazione automatica di ogni app
5. Controlla le app che consumano risorse
Su Android e iPhone puoi vedere quali processi consumano CPU.
Se una app è sempre in cima, valuta di:
-
Disinstallarla
-
Sostituirla con alternativa più leggera
6. Libera spazio (almeno 10–20%)
Uno smartphone pieno rallenta drasticamente.
Elimina:
-
File duplicati
-
Video WhatsApp
-
Download inutili
-
Screenshot vecchi
7. Ripristino delle impostazioni (NON dei dati)
Se il sistema rimane lento:
➡️ Impostazioni > Generali > Ripristina impostazioni
Non cancella foto, app o dati — solo configurazioni e cache del sistema.
Quando conviene fare un reset totale?
Se dopo 5–7 giorni dall’aggiornamento ci sono ancora:
-
Lag evidenti
-
App che si bloccano
-
Batteria che dura metà
-
Surriscaldamenti
Allora un reset pulito può riportare prestazioni originali.
Domande Frequenti (FAQ)
Il telefono rallenta per obsolescenza programmata?
In alcuni casi i nuovi sistemi richiedono più risorse, ma non è obbligatorio un upgrade. Molto dipende dalle app.
Aggiornare conviene sempre?
Sì, soprattutto per motivi di sicurezza, ma sui telefoni molto vecchi può rallentarli.
Meglio aggiornare subito o aspettare?
Consigliato aspettare 1–2 settimane per permettere ai produttori di correggere bug iniziali.
Conclusione
Se il tuo smartphone è lento dopo un aggiornamento, nella maggior parte dei casi è normale: il sistema deve adattarsi e ottimizzarsi. Con alcune semplici operazioni puoi recuperare fluidità e farlo tornare veloce senza formattare.
Se la lentezza persiste, potrebbe essere il segnale che è arrivato il momento di:
-
Fare un reset totale
-
Cambiare alcune app pesanti
-
Considerare un nuovo dispositivo (solo se necessario)