Ultimo aggiornamento: 11 ottobre 2025
Indice
- In 1 minuto (panoramica)
- Cos’è SEND e perché conviene attivarlo
- SEND, PEC e avvisi di cortesia: differenze
- Requisiti e preparazione
- Attivazione di SEND nell’app IO (passi)
- Verifica e gestione dei recapiti (PEC, email, telefono)
- Come leggere una notifica a valore legale
- Pagamento dei costi e tracciabilità
- Tempi, giacenza e “prove” della notifica
- Problemi frequenti e soluzioni
- Domande frequenti (FAQ)
- Checklist finale
In 1 minuto (panoramica)
- SEND (Servizio Notifiche Digitali) è la piattaforma con cui gli enti pubblici inviano comunicazioni a valore legale in digitale.
- Nell’app IO puoi attivare SEND, impostare i recapiti e leggere le notifiche. Alcune spedizioni prevedono costi che possono essere pagati online.
- Per non perdere avvisi importanti, verifica PEC (domicilio digitale) e recapiti “di cortesia” (IO, email, telefono) e mantienili aggiornati.
- Se non imposti recapiti o non accedi nei tempi, l’ente può ricorrere alla raccomandata cartacea.
Cos’è SEND e perché conviene attivarlo
SEND – Servizio Notifiche Digitali centralizza le notifiche a valore legale della Pubblica Amministrazione in un unico sistema digitale. Per cittadini e imprese significa ricevere gli atti in modo più rapido, trasparente e tracciabile, con consultazione online e pagamento eventuale dei costi direttamente con i canali digitali. L’app IO funge da sportello mobile: attivi il servizio, ricevi avvisi di cortesia e accedi ai documenti notificati autenticandoti con SPID o CIE.
Attivare SEND ora ti mette nelle condizioni di non perdere comunicazioni importanti (multe, atti tributari, esiti di pratiche, rimborsi, ecc.) e riduce la burocrazia legata alle raccomandate, favorendo tempi più brevi e una migliore organizzazione dei documenti.
SEND, PEC e avvisi di cortesia: differenze
- PEC: è il recapito legale prioritario, equiparabile alla raccomandata quando usata dagli enti per le comunicazioni qualificate. Se imposti una PEC valida come domicilio digitale, gli enti possono notificarti lì con pieno valore probatorio.
- Avvisi di cortesia (IO, email, SMS): sono messaggi informativi che ti invitano ad accedere al documento su SEND o su IO. Non sostituiscono la notifica legale, ma ti aiutano a non dimenticarti di consultarla.
- SEND: è la piattaforma dove la notifica viene formata, registrata e resa disponibile. Qui visualizzi gli atti, scarichi gli allegati e corrispondi eventuali costi. L’accesso avviene con SPID o CIE.
Requisiti e preparazione
- Identità digitale SPID o CIE funzionante.
- App IO aggiornata sullo smartphone (Android/iOS) e notifiche abilitate.
- Una PEC attiva (consigliata) e recapiti “di cortesia” verificati: email e numero di cellulare.
- Qualche minuto per controllare i dati e confermare i consensi necessari.
Attivazione di SEND nell’app IO (passi)
- Accedi all’app IO con SPID o CIE.
- Apri la sezione Servizi e cerca “SEND – Notifiche digitali”. Entra nella scheda del servizio.
- Tocca Attiva e conferma i consensi richiesti (notifiche, privacy, eventuali informative).
- Assicurati che le notifiche push dell’app IO siano abilitate nelle impostazioni del telefono.
- Se l’app IO propone una verifica dei recapiti, segui la procedura: inserisci i dati mancanti, conferma via OTP quando richiesto.
Da questo momento, quando un ente invia una notifica digitale, riceverai un avviso in IO (e/o tramite email/SMS se configurati) con le istruzioni per accedere al documento.
Verifica e gestione dei recapiti (PEC, email, telefono)
I recapiti sono il cuore dell’esperienza digitale. Ecco come gestirli in modo efficace:
- PEC (recapito legale): se disponibile, impostala come domicilio digitale. Controlla periodicamente spazio residuo e scadenze del tuo dominio/casella.
- Email/Telefono: usali come canali di cortesia per ricevere avvisi. Tieni aggiornato il numero di cellulare; evita indirizzi email poco affidabili.
- App IO: abilita le notifiche push e consenti le anteprime (se vuoi) per vedere subito gli avvisi.
In ogni momento puoi rivedere i recapiti dalla sezione dedicata del servizio SEND o dalle impostazioni del tuo profilo. Se cambi PEC, ricordati di aggiornarla immediatamente per non “perdere” notifiche future.
Come leggere una notifica a valore legale
- Apri l’avviso ricevuto (push IO, email o SMS) e segui il link a SEND oppure entra direttamente nell’app IO nella sezione dedicata.
- Autenticati con SPID/CIE.
- Consulta il documento notificato, gli allegati e le informazioni su mittente, oggetto, termini e istruzioni operative.
- Scarica una copia per i tuoi archivi (meglio in PDF). Se utile, rinomina il file con un formato coerente (es. 2025-10-11_Ente_Oggetto.pdf).
Pagamento dei costi e tracciabilità
Alcune notifiche possono prevedere costi di invio o diritti accessori. In molti casi puoi pagarli direttamente online, dall’app IO o dal portale SEND, utilizzando i canali abilitati (pagoPA e PSP collegati). Il vantaggio è duplice: pagamento tracciato e ricevuta digitale immediata, utile per la tua contabilità personale.
Se l’atto notificato richiede anche un pagamento principale (es. sanzione), troverai le istruzioni e spesso un pulsante per procedere con il versamento. Salva sempre le quietanze e, se necessario, allegale a eventuali istanze successive (ricorsi, richieste, ecc.).
Tempi, giacenza e “prove” della notifica
Come per le raccomandate, anche le notifiche digitali prevedono tempi e meccanismi di giacenza. Se non accedi entro i termini indicati, la piattaforma registra gli esiti secondo le regole stabilite (ad es. messa a disposizione, decorrenza dei termini, eventuali invii su canali alternativi). Questo garantisce la prova della notifica per l’ente e per te, che puoi sempre consultare lo storico degli eventi (invio, accesso, lettura, pagamento dei costi, ecc.).
Per evitare sorprese, attiva e controlla con costanza i canali di cortesia e, se usi la PEC, monitora spazio e scadenze: una casella piena o scaduta può impedirti di ricevere gli atti.
Problemi frequenti e soluzioni
- Non ricevo le push di IO: verifica nelle impostazioni del telefono che le notifiche siano abilitate per IO; controlla anche le preferenze in-app.
- Recapiti errati: aggiorna subito PEC, email e numero. Se cambi operatore o dominio, ricordati di modificare i dati su SEND/IO.
- Non riesco ad accedere con SPID/CIE: aggiorna l’app del tuo Identity Provider o verifica l’app CIE; prova da un altro dispositivo; in caso di problemi persistenti contatta l’assistenza dell’IDP o del Comune per la CIE.
- Messaggio arrivato solo via email/SMS: è un avviso di cortesia; entra su IO o su SEND per leggere il documento con autenticazione.
- PEC piena o scaduta: libera spazio, rinnova la casella o indica una PEC valida alternativa; finché la PEC non è operativa potresti ricevere comunicazioni su altri canali.
Domande frequenti (FAQ)
Serve per forza la PEC per usare SEND su IO?
No, ma la PEC è il recapito legale prioritario. Anche senza PEC riceverai avvisi di cortesia (IO/email/SMS) che ti guidano alla lettura su SEND con SPID/CIE.
Le notifiche inviate tramite SEND valgono come raccomandata?
Sì, le notifiche digitali veicolate tramite la piattaforma hanno valore legale. La piattaforma registra gli eventi (invio, accesso, ecc.) e fornisce le evidenze necessarie.
Posso cambiare i recapiti dopo l’attivazione?
Certo. Puoi modificare PEC, email e telefono in qualunque momento dalla sezione “I tuoi recapiti”. Meglio farlo subito quando cambi gestore, dominio o numero.
Se non apro la notifica digitale cosa succede?
Scaduti i termini di giacenza o in mancanza di recapiti validi, l’ente può utilizzare canali alternativi (ad es. raccomandata cartacea). Per questo conviene tenere aggiornati i recapiti e aprire le notifiche tempestivamente.
Devo pagare sempre dei costi quando ricevo una notifica?
Dipende dal tipo di invio e dalle regole applicate. Quando previsti, i costi sono indicati chiaramente e possono essere pagati online, con ricevuta digitale.
Checklist finale
- App IO aggiornata e notifiche push abilitate sul telefono.
- SPID o CIE pronti all’uso.
- PEC attiva e monitorata (spazio, scadenza); email e telefono aggiornati.
- Servizio SEND – Notifiche digitali attivato in IO (sezione Servizi).
- Alla ricezione di un avviso: autenticati, leggi il documento, scarica gli allegati, paga eventuali costi e archivia le ricevute.
Hai dubbi o suggerimenti? Lascia un commento qui sotto: aggiornerò la guida con i tuoi feedback e con i cambiamenti futuri di SEND/IO.